Cose pop cinesi: dai Dragoni alla Grande Muraglia fino a Taoismo, Kung fu e Tè verde…

Com’è noto negli ultimi decenni la Cina ha vissuto uno straordinario sviluppo economico e tecnologico tanto da essere diventata a tutti gli effetti la seconda potenza su scala globale. Malgrado il paese si sia sempre più aperto nei confronti del mondo esterno quello cinese rimane, almeno in parte, un universo a se stante in perenne bilico tra tradizione ed innovazione, passato e futuro. Non è un caso del resto se la cultura millenaria della civiltà del dragone viva ancora oggi attraverso le sue tradizioni, molte delle quali rimangono al centro della vita sociale del paese.

cucina-cinese-usi-costumi-cinesi

Cucina cinese: una grande tradizione gastronomica la cui storia si misura in millenni…

La cucina cinese ha una tradizione millenaria e si basa sull’armonia dei vari ingredienti: tutti i sapori devono avere un proprio equilibrio, nessuno deve prevalere sull’altro. Gli ingredienti delle principali ricette cinesi sono il riso, il pesce e le verdure; la carne invece è utilizzata in minor quantità così come il latte e i suoi derivati. Nella classica tavola cinese, di solito rotonda, ogni commensale ha davanti a sé una ciotola per la minestra, una ciotolina per il tè o il vino, un piattino per la salsa di soia e le bacchette. Tutte le portate vengono messe in tavola nello stesso momento ed il loro numero è pari a quello dei commensali. Data la vastità del Paese la cucina cinese si può dividere in quattro diverse tradizioni: quella del Nord, quella del Sud (tra cui la cantonese), dell’Est e dell’Ovest.

video pulsante per articolo

 

dragone-cinese-usi-costumi-cinesi

Dragone cinese: la creatura mitologica simbolo della Cina nata da un mix di diverse specie animali…

Il drago o dragone ricopre un ruolo egemone nella mitologia cinese, è infatti l’incarnazione del concetto di “yang”, lo spirito fecondo e creatore, maschile (la controparte femminile del drago è la fenghuang, ossia la fenice cinese). In Cina il drago, oltre ad essere considerato il padre di quella civiltà, è spesso associato alla forza, alla salute, all’armonia e alla fortuna. Nella sua raffigurazione standardizzata il dragone cinese è un animale colossale (talune incarnazioni lo vorrebbero lungo fino a cento chilometri), avente corpo di serpente, zampe di pollo, testa di coccodrillo, baffi simili a quelli di un pesce gatto, criniera e corna di cervo. La creatura raffigura dunque un miscuglio di tutte le specie animali.

video pulsante per articolo

 

facekini-usi-costumi-cinesi

Facekini: le curiose e un po’ bizzarre maschere utilizzate dalle donne per prevenire l’abbronzatura…

Nella maggior parte del mondo, la pelle “abbronzata” viene vista come un segno di bellezza e di buona salute. Ma in Cina, così come in diversi altri paesi asiatici, la pelle imbrunita dal sole ha invece una connotazione negativa, questo perché viene associata al lavoro nei campi e quindi ad una condizione sociale svantaggiata. Nel paese del dragone infatti è la pelle pallida che viene vista come un segno di bellezza. Per conservare il giusto tono di pallore molte donne in Cina adottano misure straordinarie come l’utilizzo dei classici ombrellini parasole oppure indossando il curioso facekini”. Questi ultimi sono delle stravaganti maschere di protezione che coprono tutta la testa, ad eccezione di occhi, narici e  bocca. I facekini sono disponibili sul mercato cinese in una vasta gamma di colori e modelli.

video pulsante per articolo

 

feste-cinesi-usi-costumi-cinesi

Festività tradizionali cinesi: dalla Festa di Primavera alla Festa delle Barche Drago…

Le festività tradizionali cinesi sono la rappresentazione più vivace della ricca e antichissima cultura del paese. Le feste cinesi più note sono la Festa di Primavera o Capodanno Cinese, la Festa degli Antenati, la Festa delle Barche Drago, la Festa di Metà Autunno e la Festa Nazionale. La festa più importante, e anche di gran lunga la più festeggiata al di fuori dei confini nazionali, è senz’altro il Capodanno cinese. Questa festività cade generalmente (non ha una data fissa) nel mese di febbraio e i festeggiamenti si protraggono per circa due settimane. Le celebrazioni prevedono un abbondante uso del colore rosso e la realizzazione di spettacoli pirotecnici. In Cina questa ricorrenza è nota con il nome di Guo Nian e culmina nella cosiddetta Festa delle lanterne.

video pulsante per articolo

 

grande-muraglia-usi-costumi-cinesi

Grande Muraglia: una tra le più colossali opere della storia già patrimonio dell’umanità UNESCO…

Lunga, in base a recenti misurazioni, circa 8850 km, la Grande Muraglia è sicuramente una tra le più colossali opere mai realizzate in tutta la storia umana. Costruita a partire dal 215 a.C. circa per volere dell’imperatore Qin Shi Huang, la gigantesca struttura nata a scopi difensivi pare abbia comportato il sacrificio di decine di migliaia di persone, gli archeologi nel corso del tempo hanno infatti trovato resti umani sepolti sotto il basamento del muro o addirittura all’interno di esso. La Grande Muraglia è stata dichiarata nel 1987 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e inserita, vent’anni dopo, tra le sette meraviglie del mondo moderno.

video pulsante per articolo

 

kung-fu-usi-costumi-cinesi

Kung Fu: l’arte marziale che coniuga grazia ed eleganza con efficaci tecniche di combattimento…

Il Kung Fu è l’insieme delle arti marziali di origine cinese, una disciplina che coniuga l’arte, quindi la bellezza del movimento, con la marzialità, quindi lo studio e le strategie del combattimento sia a mani nude che con le armi. In Cina già a partire dai primi secoli avanti Cristo erano presenti tecniche di combattimento e di lotta con armi quali l’arco, l’alabarda e la spada. Ma è solo a partire dal V secolo d.C. che nascono i primi veri e propri stili di Kung Fu. Il primo stile di Kung Fu in assoluto si sviluppò nel nord della Cina ed è oggi conosciuto con il nome di Shaolin (letteralmente “pugno della giovane foresta”). Nel paese del dragone il Kung Fu è considerata la disciplina sportiva per eccellenza e coinvolge sia un pubblico di giovanissimi che di praticanti adulti.

video pulsante per articolo

 

matrimoni-fantasma-usi-costumi-cinesi

Matrimoni fantasma: la sinistra usanza di sposare tra loro persone defunte e perfettamente “estranee”…

Nella moderna e ultratecnologica Cina contemporanea è ancora oggi presente una strana se non sinistra tradizione, quella dei matrimoni fantasma. In sostanza si tratta di matrimoni che avvengono tra defunti, organizzati dai parenti e basati su antiche credenze e superstizioni secondo le quali gli uomini che muoiono giovani e non sposati sono destinati a rimanere soli per l’eternità. Il governo ha cercato di eliminare questa usanza arcaica fin dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese, nel 1949, ma con scarsi risultati. E questo perché, il fenomeno, oltre a far leva sull’ignoranza di una parte della popolazione, soprattutto rurale, è tenuto in vita da una fitta rete di truffatori e speculatori, i quali riesumano i cadaveri di giovani donne per venderli poi a caro prezzo.

video pulsante per articolo

 

medicina-tradizionale-cinese-usi-costumi-cinesi

Medicina tradizionale cinese: l’approccio olistico per la cura delle malattie e delle disfunzioni fisiche…

La medicina tradizionale cinese è un corpus medico-filosofico tra i più antichi al mondo. Questa particolare tradizione infatti si basa su oltre 2500 anni di pratica medica che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio, esercizio e terapia dietetica. La medicina cinese si differenzia da quella occidentale per il suo approccio olistico, in base al quale le malattie e le disfunzioni fisiche sono correlate agli aspetti psichici e spirituali della persona che ne soffre. Il corpo umano, per questa particolare medicina, non è concepito come un assemblamento meccanico di parti, bensì come una specie di universo in miniatura in cui “l’energia vitale del corpo circola attraverso dei canali, chiamati meridiani, che si ramificano collegandosi agli organi e alle funzioni corporee”.

video pulsante per articolo

 

tao-usi-costumi-cinesi

Taoismo: l’affascinante sistema filosofico mistico che si fonda sul perpetuo avvicendarsi degli opposti…

Il taoismo, o daoismo, è una religione di origine cinese il cui sistema filosofico e mistico fu elaborato fra il V e il IV secolo avanti Cristo dal filosofo Lao Tzu. Il Taoismo si basa sul Tao (la via), ovvero il principio che dà origine al Cosmo. La visione del mondo taoista è di natura olistica e il suo fondamento sono forze solo apparentemente contrapposte, lo Yin e lo Yang. Nella concezione Yin-Yang infatti i due poli (femminile maschile, luce tenebra, bene male, corpo psiche ecc..) sono l’uno la continuazione dell’altro. Quando il polo Yin (femminile) raggiunge l’apice lascia il posto al polo Yang (maschile) e così via in un moto perpetuo. Da ciò dipende l’equilibrio del cosmo così come quello dell’uomo. I cinque principi fondamentali del Taoismo sono: unità, armonia, mutamento, spontaneità e non-interferenza.

video pulsante per articolo

 

te-cinese-usi-costumi-cinesi

Tè cinese: la bevanda nata per caso 5000 anni fa a causa di alcune foglie cadute da un albero…

Il tè cinese è una bevanda che si ottiene immergendo le foglie della pianta del tè (Camellia sinensis) in acqua bollente. Le foglie di tè sono lavorate con metodi tradizionali. Il tè cinese può essere bevuto durante tutto l’arco della giornata così come durante i pasti al posto dell’acqua. Secondo la leggenda il tè cinese nasce da una specie di “incidente”. Un bel giorno di 5000 anni fa infatti alcune foglie aromatiche caddero per caso da un albero all’interno del bollitore dell’acqua dell’imperatore Shen Nung. Incuriosito dal profumo che l’acqua emanava, l’imperatore decise di berne un sorso… Il tè cinese è classificato in cinque categorie: bianco, verde, oolong, nero e post-fermentato.  Tutti questi tipi di tè vengono dalle varietà della pianta della Camellia sinensis. La maggior parte dei tè cinesi è consumata in Cina e non viene esportata.

video pulsante per articolo

 

exotic-china-dadablob