Cose pop cubane: dall’Havana Club al Mojito, dai sigari Puros Habanos a Plaza de la Revolución…

Cuba è una terra abitata nell’antichità da popolazioni amerindie (nativi americani) provenienti dall’America meridionale e poi conquistata, a cavallo tra il XV e XVI secolo, dai colonizzatori spagnoli. La cultura indigena degli antenati unita alla colonizzazione spagnola e al successivo sbarco sull’isola degli schiavi di colore provenienti dall’Africa hanno posto le basi per la ricca e colorata cultura cubana moderna, una cultura le cui tradizioni si sono conservate quasi intatte ancora oggi soprattutto nelle aree più rurali del paese.

 

ajiaco-cubano-usi-costumi-cubani

Ajiaco Criollo: il piatto nazionale cubano che mescola fra loro Spagna, Caraibi e Africa…

La cucina tipica cubana nasce dall’incontro delle culture gastronomiche spagnole con quelle caraibiche ed africane. Fra i piatti che testimoniano la fusione di queste diverse tradizioni c’è l’Ajiaco Criollo. Il piatto nazionale di Cuba è una minestra a base di banane, mais, patate, carne di manzo e di pollo il tutto insaporito da spezie come l’aji amarillo, un particolare peperoncino giallo peruviano molto profumato. Nell’Ajiaco Criollo del resto le influenze spagnole cedono il passo a quelle africane nelle quali è maggiore l’abitudine all’utilizzo delle spezie.

video pulsante per articolo

 

caffe-cubano-usi-costumi-cubani

Caffè cubano: il caratteristico caffè preparato aggiungendo nel filtro della moka lo zucchero di canna…

Il tipico caffè cubano è un caffè corto e cremoso preparato con la moka simile per certi versi al caffè espresso italiano. Il caffè cubano si prepara mettendo direttamente nel filtro della moka una miscela di polvere di caffè e zucchero di canna grezzo, il risultato è una bevanda dall’aroma forte ed intenso sormontato da uno spesso strato di crema. I tipici bar cubani hanno in genere uno o più sale interne in cui sedersi e godersi il proprio caffè, ma è anche possibile prendere un caffè al volo attraverso la ventana, una sorta di finestra-banco che affaccia sulla strada e dalla quale si può ordinare.

video pulsante per articolo

 

malecón-lungomare-cuba-usi-costumi-cubani

Malecón: il panoramico e suggestivo lungomare de L’Avana amato da ragazzi e innamorati…

Il Malecón è il famoso e panoramico lungomare de L’Avana. I poderosi muraglioni in pietra della struttura furono innalzati a partire dal 1901 per difendere la città dalla forza di correnti e uragani che sferzano l’isola durante la stagione piovosa. Col tempo però il Malecón si è trasformato in un vero e proprio simbolo di Cuba, e de L’Avana in particolare. Sul lungomare infatti, da mattina a sera, i cubani si ritrovano per passeggiare, pescare, scambiare due chiacchiere tra amici oppure per romantici appuntamenti di fronte a tramonti suggestivi.

video pulsante per articolo

 

mojito-cubano-usi-costumi-cubani

Mojito: il popolare cocktail con rum bianco e foglie di menta amato soprattutto dai giovani…

Il mojito è un famoso cocktail di origine cubana conosciuto ed apprezzato praticamente in tutto il mondo e popolarissimo soprattutto tra i giovani che animano la movida, ovvero la vita notturna tra locali, pub, discoteche ecc.. Il mojito è una bevanda fresca e dissetante, almeno rispetto ad altri cocktail di pari gradazione alcolica, e si prepara mischiando tra loro rum bianco, succo di lime, angostura, menta, zucchero di canna, ghiaccio e acqua gassata.

video pulsante per articolo

 

piazza-rivoluzione-cuba-usi-costumi-cubani

Plaza de la Revolución: l’immensa piazza in cui si erge il famoso murales in ceramica di Che Guevara…

La Plaza de la Revolución (Piazza della Rivoluzione) è una dei monumenti più noti e conosciuti di Cuba. Situata nel municipio de L’Avana che porta il suo stesso nome, Plaza de la Revolución, con i suoi 72.000 metri quadrati, è una delle piazze pubbliche più grandi del mondo e una delle più importanti, da un punto di vista storico, di tutta l’isola. All’angolo della piazza si erge un altro simbolo di Cuba, il grande murales di ceramica alto trenta metri raffigurante il volto di un giovane Ernesto Che Guevara accompagnato dalla scritta “Hasta la victoria siempre”.

video pulsante per articolo

 

cappello-panama-usi-costumi-cubani

Pànama: il cappello a tesa larga amato da personalità come Hemingway, Churchill e Roosevelt…

Il pànama, è un tipo di cappello da uomo, leggero, di colore chiaro e a tesa larga originario dell’Ecuador ma molto diffuso anche a Cuba al punto da essere diventato un accessorio tipico del vestire in questo paese. Tradizionalmente il pànama viene intrecciato a mano con fibre ricavate dalle foglie ancora tenere di una pianta chiamata palma toquilla. Questo copricapo porta il nome della città di Panama solamente perché quest’ultima è stata per secoli il suo principale scalo commerciale. Il pànama ha assurto a fama mondiale dopo essere stato indossato da personaggi del calibro di Ernest Hemingway, Winston Churchill, Harry Truman e Theodore Roosevelt.

video pulsante per articolo

 

santeria-cubana-usi-costumi-cubani

Santeria cubana: il culto fatto di possessioni e sacrifici il cui fine è la ricerca della felicità…

La santeria cubana è al contempo un culto, una filosofia e un insieme di pratiche magiche tanto da rappresentare un tratto fondamentale della cultura cubana. Introdotta dagli schiavi africani ai tempi della colonizzazione spagnola la santeria si fonda sulla mescolanza tra divinità Yoruba e cattolicesimo, un po’ come accade in Brasile con il Candomblé e ad Haiti con il Vudù. Il termine “santeria” è stato coniato dagli spagnoli per denigrare quella che a loro pareva un’eccessiva devozione ai santi da parte dei loro schiavi. Questi infatti, che non comprendevano i dettami del Cristianesimo ma che non potevano neanche rinnegarlo, pena la morte, continuarono a venerare le proprie divinità celandole dietro le figure dei santi cristiani.

video pulsante per articolo

 

sigaro-cubano-originale-usi-costumi-cubani

Sigari cubani o Avana: i pregiati e vistosi sigari realizzati a mano con foglie intere di tabacco di Cuba…

sigari cubani, conosciuti anche come Avana, sono, unico caso al mondo, dei sigari le cui componenti, e quindi le varie tipologie di foglie di tabacco, provengono tutte da un unico paese: Cuba. I puros habanos sono sigari lavorati a mano, ovviamente sempre a Cuba, e sono del tipo long filler, ovvero realizzati impiegando foglie di tabacco intere. Il sigaro viene generalmente prodotto assemblando diverse qualità di foglie nei tre principali costituenti: fascia (la parte superficiale del sigaro, composta da foglie molto spesse raccolte da una varietà particolare di tabacco, detta corojo), sottofascia (composta da foglie di seconda scelta) e ripieno (composto da foglie molto più sottili delle altre).

video pulsante per articolo

 

rum-havana-club-usi-costumi-cubani

Rum Havana Club: la famosa acquavite da canna da zucchero con oltre 140 anni di storia…

L’Havana Club è una nota marca di rum conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo (il rum è una specie di acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa contenuta nella canna da zucchero). Questa particolare marca di rum è prodotta nelle distillerie di Santa Cruz del Norte (L’Avana)San Josè de Las Lajas (L’Avana) dalla Havana Club International S.A. e distribuita in tutto il mondo dalla multinazionale francese Pernod Ricard. Il liquore è stato creato nel 1878 da José Arechabala e deve il suo nome allo storico bar de L’Avana noto appunto come Havana Club.

video pulsante per articolo

 

zucchero-canna-cubano-usi-costumi-cubani

Zucchero di canna cubano: lo zucchero grezzo di colore dorato utilizzato per preparare il famoso caffè…

Lo zucchero di canna cubano, un particolare tipo di zucchero grezzo di colore marroncino chiaro, è una delle voci più importanti dell’economia di Cuba. Del resto basti pensare che lo zucchero di canna è alla base di due prodotti tipici dell’isola: il caffè, dove lo zucchero viene mescolato direttamente con la polvere di caffè e quindi caricato nella moka, e il rum, che come è noto è ricavato dalla distillazione della canna da zucchero. A importare la canna da zucchero a Cuba furono i primi colonizzatori spagnoli che ne fecero una delle principali fortune del loro impero coloniale.

video pulsante per articolo

 

exotic-cuba-dadablob