Cose pop francesi: dalla baguette alle bollicine passando per can-can e Moulin Rouge…

Grandeur o non grandeur si sa i francesi sono molto orgogliosi del loro paese e della loro storia, del resto ne hanno ben donde visto che le conquiste fatte dalla Francia nel corso dei secoli sono state davvero tante e toccano un po’ tutti i campi. Come ogni popolo orgoglioso i francesi sono anche particolarmente affezionati ai simboli del loro paese e della loro cultura. Vediamone alcuni tra quelli più “pop”.

baguette-usi-costumi-francesi

Baguette: il caratteristico pane dalla forma allungata che si impose in Francia perché di facile cottura…

La baguette è il tipico pane francese caratterizzato da una  forma molto allungata, a “bacchetta” appunto, e dalla crosta croccante. La baguette è un discendente del pane sviluppatosi a Vienna nella metà del XIX secolo, quando si iniziò ad usare i forni a vapore, che favorivano la formazione della crosta croccante e dei solchi obliqui che ancora distinguono l’odierna baguette. La forma venne adottata in Francia nell’ottobre del 1920, quando una legge vietò ai fornai di lavorare prima delle quattro, rendendo impossibile cucinare le tradizionali pagnotte rotonde in tempo per la colazione dei clienti: la baguette risolse il problema perché può essere preparata e infornata molto più velocemente del normale pane.

video pulsante per articolo

 

basco-usi-costumi-francesi

Basco alla francese: il copricapo amato da artisti, star del cinema, scrittori, principesse e rivoluzionari…

Il basco alla francese è un cappello soffice fatto in lana o altro tessuto, con un bordo che stringe il capo e il corpo tondo un po’ floscio, portato spesso inclinato di lato. Questo particolare copricapo è una variante del più classico basco in feltro originario dei Paesi Baschi (da qui il nome). Associato nell’immaginario collettivo alla figura dell’artista bohémien, a cominciare dai pittori di Montmartre, il basco diventa un accessorio della moda casual femminile in Francia negli anni ’30 e ‘40, promosso dagli stilisti parigini ed indossato da molte star dell’epoca. A fare del basco uno dei copricapi più riconoscibili al mondo sono stati nel tempo personaggi come Picasso, Che Guevara, Hemingway, Faye Dunaway e Lady Diana. 

video pulsante per articolo

 

bistrot-usi-costumi-francesi

Bistrot: il tipico caffè il cui nome si deve alla “prescia” dei soldati russi ai tempi dell’occupazione…

Il bistrot è un locale tipicamente francese molto simile ad un caffè dove è possibile consumare bevande alcoliche o analcoliche oppure, nel caso dei restaurant-bistrot, anche piatti dolci e salati. L’origine della parola bistrot è incerta. L’ipotesi più accreditata farebbe derivare il nome dei piccoli locali parigini dal russo bistro, che significa “rapidamente”. Al tempo dell’occupazione russa di Parigi (1814-1818) i soldati russi, che non erano autorizzati a bere alcolici, temevano di essere sorpresi dagli ufficiali e quindi dicevano spesso “Bistro, bistro!”. Un’altra interpretazione si basa sul fatto che, essendo i soldati russi gli occupanti, malvisti, di Parigi, i camerieri servivano loro da bere molto lentamente e i soldati irritati gridavano loro “Bistro, bistro!”.

video pulsante per articolo

 

can-can-usi-costumi-francesi

Can-can: la briosa e ironica danza francese sinonimo di cabaret parigino e Belle époque…

Il Can-can è la celebre danza parigina praticata soprattutto nei cabaret della capitale francese ai tempi della Belle époque. Le origini del can-can, il cui nome deriva forse dalla storpiatura della parola francese “scandal”, sono piuttosto incerte: gli studiosi hanno dato quasi per certo che il più famoso ballo francese provenga dalla quadriglia, ballo invece di origine italiana. Un’altra ipotesi sostiene che il can-can derivi dall’usanza delle lavandaie di Montmartre di mostrare, ogni domenica, le gonne per le strade del quartiere (da qui anche l’utilizzo del termine “Scandal”). La musica per Can-can più conosciuta al mondo è quella scritta dal compositore Jacques Offenbach nell’operetta Orfeo all’inferno (1858) e chiamata Galop infernal. 

video pulsante per articolo

 

champagne-usi-costumi-francesi

Champagne: il vino con le bollicine più famoso (e costoso) del mondo nato per iniziativa di un monaco…

Lo champagne è il vino più famoso prodotto in Francia e uno tra i più noti ed apprezzati al mondo. Si tratta di un tipo di vino frizzante fatto con diverse uve bianche, il quale, a seconda della quantità di zucchero che contiene, si divide in dolce (doux), secco (sec) o brut. Secondo la storia più accreditata l’inventore dello champagne fu un monaco benedettino del XVII secolo di nome Dom (Pierre) Pérignon, il quale dedicò parte della sua vita alla selezione di alcune delle migliori uve bianche dell’antica regione dello Champagne (Champagne-Ardenne). Oltre a questo, sempre Dom Pérignon, elaborò una tecnica particolare di spremitura e invecchiamento, chiamata “champenoise”, ancora oggi in uso tra i viticoltori

video pulsante per articolo

 

croissant-usi-costumi-francesi

Croissant: il delizioso “cornetto” con origini austriache perfetto per la prima colazione…

Il croissant è un prodotto da forno di origine austriaca, poi sviluppatosi in Francia, così chiamato per la forma di mezzaluna crescente (“croissant” in francese significa infatti “crescente”). Il croissant ha una preparazione simile alla pasta sfoglia; il prodotto viene tagliato in triangoli che, una volta arrotolati e piegati a forma di mezzaluna, vengono fatti lievitare e quindi infornati. I croissant sono un prodotto tradizionale delle panetterie e pasticcerie francesi dall’inizio del novecento. Alla fine degli anni ’70, nel tentativo di contrastare la diffusione dei fast food statunitensi, in Francia furono aperte diverse catene di croissanterie in cui i croissant sono serviti con ripieni di vario tipo, dal prosciutto al cioccolato.

video pulsante per articolo

 

fisarmonica-usi-costumi-francesi

Fisarmonica: lo strumento prediletto dagli chansonnier divenuto un simbolo di Francia…

La fisarmonica è uno strumento musicale considerato oggi uno dei simboli di Francia poiché utilizzato spesso come accompagnamento delle canzoni degli chansonnier francesi della prima metà del secolo scorso. Si pensa che l’invenzione di questo strumento risalga addirittura a Leonardo da Vinci, anche se la creazione della prima fisarmonica del mondo risale al 1829, quando il liutaio e costruttore di pianoforti viennese Cyrill Demian ne realizzò il primissimo modello assieme ai figli Carl e Guido. Intorno al 1860, fu poi l’imprenditore italiano Paolo Soprano a perfezione lo strumento e a dargli l’aspetto che ha ai giorni nostri, con mantice, cantabile e ance.

video pulsante per articolo

 

la-marsigliese-usi-costumi-francesi

Marsigliese: l’inno di Francia considerato uno tra i più belli inni nazionali in assoluto…

La Marsigliese, l’inno della Francia, venne composta nel 1792: il testo e la musica furono scritti dall’ufficiale dell’esercito francese Claude Joseph Rouget de Lisle. Il motivetto divenne noto come “Marsigliese” perché cantato dalle truppe di volontari provenienti da Marsiglia durante il viaggio verso Parigi, dov’erano diretti per assaltare il Palazzo delle Tuileries e porre fine alla monarchia. L’assenza della firma di Rouget dal primo spartito della Marsigliese ha sempre fatto dubitare dell’autenticità dell’opera: è certo che le melodie non sono originali e che vennero copiate, almeno in parte, dal Tema e variazioni in do maggiore del compositore italiano Giovanni Battista Viotti, vissuto tra ‘700 e ‘800.

video pulsante per articolo

 

moulin-rouge-usi-costumi-francesi

Moulin Rouge: la mecca del can-can famosa per aver ispirato artisti e scrittori della Belle Époque…

Il Moulin Rouge, situato a Pigalle, ai piedi della collina Montmartre, è uno dei più famosi locali parigini. La struttura deve il suo nome al mulino dalle grandi pale mobili, completamente rosso, posizionato sul tetto. Il Moulin Rouge è noto universalmente per essere il luogo di nascita spirituale del can-can, oltre che fonte di ispirazione per tanti artisti e scrittori della Belle Époque che in questo cabaret amavano fare le ore piccole. Attualmente il Moulin Rouge, che ancora è operativo come locale, è principalmente una attrazione turistica che offre spettacoli di musica e danza ai visitatori di tutto il mondo. L’interno è decorato con uno stile ancora tipicamente fin de siècle francese.

video pulsante per articolo

 

torre-eiffel-usi-costumi-francesi

Torre Eiffel: il monumento simbolo di Parigi divenuto tale con l’avvento del turismo internazionale…

La Torre Eiffel é una torre di ferro situata sugli Champ de Mars che prende il nome dal suo ingegnere Gustave Eiffel. Eretta nel 1889 in occasione della Esposizione Universale di Parigi, é diventata nel tempo l’icona della Francia e uno dei monumenti più famosi e visitati al mondo. Il progetto della Torre fu concepito dagli ingegneri Maurice Koechlin e Emile Nouguier, dai quali Gustave Eiffel acquistò i diritti. Questo ambizioso progetto aveva l’obiettivo di essere l’opera chiave dell’Esposizione Universale che celebrava il centenario della Rivoluzione Francese. Alta 312 metri e costruita da 250 operai in poco più di due anni, la Torre Eiffel fu inaugurata il 31 Marzo 1889, anche se il vero successo si registrò solo a partire dal 1960 con l’arrivo del turismo internazionale.

video pulsante per articolo

 

exotic-france-dadablob