Cose pop polacche: dai balli tradizionali come polka e mazurka alla Vergine nera di Czestochowa…

La Polonia è un paese ricco di storia e di cultura che ha dovuto fare i conti nel passato con le invasioni straniere perpetrate da svedesi, ottomani, russi e tedeschi. Viaggiando per la Polonia infatti ci si può imbattere negli strascichi della dominazione russa (Poznan), ma anche nei fasti di un’Europa elegante e colta figlia della dominazione tedesca e degli agi medievali (Cracovia e Breslavia), così come di una parte più nordica (Danzica). Malgrado tutte queste influenze straniere i polacchi sono rimasti comunque un popolo fiero delle proprie origini contadine, dove prevale quel senso di appartenenza e aggregazione ad una comunità, città o villaggio che sia.

cracovia-usi-costumi-polacchi

Cracovia: il primo centro abitato al mondo nominato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco…

Cracovia è stata a lungo la capitale della Polonia e tutt’oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario – è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d’Europa. Cracovia è famosa per il suo piccolo e curato centro storico che si snoda intorno alla piazza medievale più grande del continente. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato al mondo nominato patrimonio dell’umanità (1978). Tutte queste caratteristiche hanno fatto di Cracovia, con i suoi oltre otto milioni di visitatori l’anno, la principale meta turistica internazionale della Polonia.

video pulsante per articolo

 

centro-storico-danzica-usi-costumi-polacchi

Danzica: la città dal fascino nordico conosciuta anche come la “Perla del Baltico”…

Danzica è una città dalla storia millenaria e dal fascino squisitamente nordico, la città infatti sorge a poche decine di chilometri dal Mar Baltico e quindi piuttosto vicino alla penisola scandinava. La città è famosa a livello internazionale soprattutto per via del suo centro storico, uno scrigno di bellezza e cultura che è valso a Danzica l’appellativo di “Perla del Baltico”. Danzica è anche una città crocevia nella storia, è infatti stata una delle più importanti città della Lega anseatica (storica alleanza tra città dell’Europa settentrionale), oltre che il luogo simbolo dello scoppio della seconda guerra mondiale nonché città natale del movimento Solidarność.

video pulsante per articolo

 

foresta-bianca-usi-costumi-polacchi

Foresta Bianca: la foresta patrimonio Unesco nota per le querce millenarie e per i suoi bisonti…

La foresta di Białowieża, conosciuta come Foresta Bianca, è un’antica foresta vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia. Essa rappresenta tutto ciò che resta dell’immensa foresta che migliaia di anni fa si estendeva su tutta l’Europa. La Foresta Bianca custodisce una vegetazione incredibile, tra cui splendide querce millenarie, ed una altrettanto ricca e variegata fauna. All’interno di questa riserva naturale infatti ci si può imbattere in tantissime specie animali che vivono allo stato selvatico tra cui i famosi bisonti, con una delle più alte concentrazioni di bisonte europeo in libertà. La Foresta Bianca è stata inserita tra i Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.

video pulsante per articolo

 

mazurka-usi-costumi-polacchi

Mazurca: la popolare danza dal ritmo brioso che si chiude sempre con un colpo di tacco…

Nata in Polonia come danza popolare intorno al XVI secolo, la Mazurka è un particolare stile di ballo che col tempo si è diffuso in gran parte dei paesi europei. Il nome Mazurca pare che derivi da Mazurek, un villaggio nei pressi di Varsavia dove sembra ebbe origine questa tipica danza. Sostanzialmente la Mazurca, come il Valzer,  è una danza a volteggi su tempo ternario ma con un ritmo molto più moderato e movimenti molto più secchi accentuati dal colpo di tacco che accompagna la chiusura di ogni sequenza coreografica. In origine la Mazurca era ballata da un numero di coppie indeterminato e solo in un secondo momento assunse la forma odierna, quella cioè di una danza per quattro o per otto coppie disposte in cerchio.

video pulsante per articolo

 

pajaki-usi-costumi-polacchi

Pajaki: i tradizionali ornamenti che scacciavano i demoni tornati di moda con i tutorial di YouTube…

I pajaki (“ragni”) sono ornamenti che pendono dal soffitto tant’è che vengono spesso chiamati anche żyrandol (“lampadario”). Risalenti al XIX secolo queste tipiche decorazioni erano tradizionalmente realizzate con paglia secca raccolta nei campi, materiale a cui si attribuiva il potere di allontanare gli spiriti maligni. In origine i pajaki venivano preparati prima di Natale oppure per celebrare la Primavera o ancora per festeggiare la Pasqua. A seconda delle regioni i pajaki erano decorati in modi diversi, per esempio utilizzando filati colorati o strisce di carta, fagioli e piselli secchi. Oggi queste particolari decorazioni sono tornate di moda soprattutto grazie ai tanti tutorial che su YouTube spiegano come realizzarle.

video pulsante per articolo

 

pierogi-usi-costumi-polacchi

Pierogi: la famosa pasta simile al raviolo considerata dai polacchi piatto nazionale…

Quella dei pierogi è una delle ricette più tradizionali e famose della cucina polacca, tanto che molti polacchi lo considerano un po’ il loro piatto nazionale. Di origini antiche, pare che le prime testimonianze su questa pietanza risalgano al medioevo, i pierogi sono sostanzialmente dei “ravioloni” di pasta con all’interno un ripieno che può essere salato o dolce. Il ripieno dei pierogi salati, più tradizionale, è quello con patate e formaggio, ma è molto popolare anche il ripieno a base di funghi oppure quello con crauti e funghi. Il ripieno dei pierogi dolci è invece a base di frutta tagliata a pezzetti o confettura.

video pulsante per articolo

 

polka-usi-costumi-polacchi

Polka: il ballo veloce e di coppia che ha prima conquistato l’est Europa per poi espandersi a ovest…

La polka o polca è un tipico ballo polacco, anche se molti storici del ballo gli attribuiscono origini ceche, divenuto popolare prima nei paesi dell’Europa orientale e poi via via anche in alcuni paesi dell’Europa occidentale tra cui Inghilterra, Francia, Italia e Austria. Sostanzialmente la polka è un ballo veloce, di coppia e a tempo binario, che ha fatto proseliti, almeno in occidente, tra gli appassionati del liscio e del ballo folk. Strumenti prediletti per la musica della polka sono il pianoforte e gli archi nella forma da camera e la fisarmonica, l’organetto ed il bandoneón e il piffero nelle forme popolari.

video pulsante per articolo

 

vergine-nera-częstochowa-usi-costumi-polacchi

Madonna di Czestochowa: la famosa “Madonna nera” conservata nel Santuario di Czestochowa

Sui pendii del monte Jasna Góra, in Polonia, si trova il Santuario di Czestochowa, uno dei più noti centri di culto cattolico del mondo. All’interno del santuario è conservata l’icona della Madonna di Czestochowa, conosciuta anche come “Madonna Nera” o “Vergine nera di Czestochowa”. Il famoso dipinto è un’icona di tradizione medioevale bizantina che rappresenta una Madonna col Bambino. La leggenda vuole che sia stata dipinta da san Luca che essendo contemporaneo alla Madonna ne avrebbe dipinto il vero volto. Nel 1430, durante le guerre degli Ussiti, l’icona venne profanata a colpi d’ascia, tanto che ancora oggi ne sono visibili gli sfregi.

video pulsante per articolo

 

wycinanki-usi-costumi-polacchi

Wycinanki: le caratteristiche decorazioni polacche create dalle donne con carta e forbici…

I Wycinanki sono delle caratteristiche decorazioni create con della carta ritagliata a mano utilizzando delle semplici forbici. L’usanza dei Wycinanki  era diffusa tra i contadini polacchi che utilizzavano questi tipici décor per abbellire le proprie abitazioni. Durante la primavera infatti, quando le pareti delle case venivano imbiancate, le donne, con forbici e carta alla mano, si dilettavano a creare sempre nuovi Wycinanki con scene di vita quotidiana, per poi appenderli sulle pareti da poco tinteggiate. Oggi questi particolari adornamenti sono tornati in auge grazie soprattutto a social come YouTube dove si trovano dei tutorial su come realizzarli.

video pulsante per articolo

 

zubrowka-usi-costumi-polacchi

Zubrowka: la wodka polacca aromatizzata con un’essenza di “erba del bisonte”…

La Zubrowka è una famosa vodka alle erbe prodotta per lo più in Polonia che viene distillata dalla segale e imbottigliata con un contenuto di alcool pari al 40% in volume. Distillata per sette volte, la Zubrowka viene aromatizzata con un’essenza di “erba del bisonte”, che le conferisce un retrogusto particolare nonché il suo colore tendente al giallo. L’erba del bisonte cresce in special modo nella Foresta di Białowieza (Polonia), nota anche come Foresta Bianca, sede di un parco naturale tra i più importanti di tutto il continente europeo. La Zubrowka è una vodka anche se, essendo polacca, sarebbe più corretto chiamarla “wodka” (termine che contraddistingue i distillati di origine polacca da quelli di origine russa).

video pulsante per articolo

 

exotic-poland-dadablob