La mentalità e le tradizioni del popolo portoghese sono legate alle innumerevoli vicende storiche che lo hanno visto a contatto con culture di ogni dove. Basta osservare uno dei tanti aspetti tipici della cultura portoghese, soprattutto di quella più popolare, per vedere, in controluce, influenze arabe piuttosto che africane od occidentali.
Azulejo: la tipica piastrella in ceramica decorata dal raffinato effetto ornamentale…
Passeggiando per una città portoghese (e soprattutto per le vie di Lisbona) è impossibile non notare le azulejos, tipiche piastrelle maiolicate con motivi geometrici o figurativi dall’inconfondibile colore azzurro brillante. Queste caratteristiche maioliche dall’effetto ornamentale si ritrovano in realtà in una pluralità di contesti sia pubblici che privati (locali, androni condominiali, stazioni della metropolitana, fontane, patii, chiese, facciate degli edifici ecc..). Il loro uso è molto antico. Contrariamente a quanto si pensa la parola azulejo non deriva dal portoghese azul (cioè azzurro) ma dall’arabo az-zuleiq, che letteralmente significa “pietra levigata”.
Calcio portoghese: dal Benfica al Porto, da Eusébio a Cristiano Ronaldo…
In Portogallo il calcio è lo sport nazionale. Nel recente passato squadre di club portoghesi come Benfica o Porto hanno conquistato la vetta dell’Europa e del mondo vincendo diverse edizioni della UEFA Champions League, Europa League e della Coppa Intercontinentale. La Nazionale portoghese è giunta terza ai Mondiali di Inghilterra 1966 e quarta a Germania 2006. All’Europeo 2004 la squadra è stata battuta solo in finale dalla Grecia, mentre si è laureata campione d’Europa battendo in finale la Francia all’Europeo 2016, squadra ospitante del torneo. Il Portogallo è anche il paese che ha dato i natali a due dei dei migliori calciatori di ieri e di oggi, Eusébio e Cristiano Ronaldo.
Chitarra portoghese: lo strumento a corda dalla forma a “pera” usato dagli artisti della musica fado…
La chitarra portoghese è un tipico strumento musicale a corda pizzicata dalla caratteristica forma a “pera”. Lo strumento ha una storia antica, le sue origini infatti risalgono alla cetra rinascimentale italiana. Di chitarra portoghese ne esistono due varianti, la lisboeta e la coimbrinha. Gli stili che si usano per approcciare lo strumento sono invece essenzialmente tre: quello “lisboeta”, il più tipico del fado (musica tradizionale portoghese), quello “coimbrinho” influenzato dalla musica corale e quello “porto” più rivolto verso le armonie.
Electrico: i caratteristici e scricchiolanti tram tipici di città come Lisbona e Porto…
Il tram o “eléctrico“, in città come Lisbona o Porto, non è solo un semplice mezzo di trasporto, ma una vera e propria icona che si lega strettamente alla cultura del posto. A Lisbona il primo tram è entrato in servizio nel 1873, e nei primi anni del Novecento sono cominciate le operazioni della prima tranvia elettrica che nel 1959 ha raggiunto la sua massima estensione. Fra tutte le linee attive nella capitale portoghese la numero 28 è quella più caratteristica: un piccolo tram giallo, all’apparenza un po’ traballante e probabilmente anche un po’ scomodo, che tra stradine tortuose, saliscendi, piazze e belvedere offre un itinerario particolarmente caro a turisti e gente del posto.
Fado: il canto che viene dall’intimo dell’animo portoghese dal 2011 patrimonio UNESCO…
Il fado è un genere di musica popolare tipicamente portoghese originario delle città di Lisbona e Coimbra. Tecnicamente il fado viene eseguito da una formazione musicale composta dalla voce o fadista che dialoga con la caratteristica chitarra a 12 corde, la guitarra portuguesa, e con un’altra chitarra detta viola. A questa formazione di base si possono aggiungere un basso portoghese, il baixo, e una seconda “guitarra portuguesa”. Il nome “fado” deriva dal latino fatum (destino), questo genere musicale infatti si ispira a sentimenti tipici della cultura lusitana come malinconia (“saudade”), nostalgia, separazione, sofferenza. Dal 2011 il fado è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità.
Hockey su pista: lo sport di squadra nel quale i portoghesi primeggiano a livello internazionale…
Tra gli sport a squadre più amati dai portoghesi, dopo ovviamente il calcio, c’è l’hockey su pista. Nato in Inghilterra nella seconda metà dell’ottocento, l’hockey su pista è una disciplina che ha avuto una certa diffusione soprattutto in Sudamerica e in Europa meridionale (Portogallo in testa). Il gioco si svolge tra due squadre di cinque giocatori, tutti con pattini a rotelle, e la palla deve essere colpita con la tipica mazza da hockey. Per quanto riguarda il Portogallo la sua nazionale di hockey su pista, tra campionati mondiali ed europei vinti, è in assoluto tra le più titolate al mondo.
Lisbona: la capitale del Portogallo considerata una delle città europee più trendy…
Lisbona è la capitale europea posta più a Occidente, oltre ad essere l’unica ad affacciarsi sull’Oceano Atlantico. Questo conferisce alla città una particolare luce e cieli tendenzialmente sempre azzurri e tersi. La veduta più caratteristica di Lisbona è sicuramente quella dei suoi numerosi vicoli e delle case che sembrano arroccarsi l’una sull’altra. Benché da sempre associata alla malinconia, la famosa “saudade”, Lisbona in realtà è una città attiva ed attraente, una “città globale” con un apprezzabile centro economico, un settore finanziario in crescita e uno tra i più importanti porti affaccianti sull’Atlantico. Non è un caso del resto se il temerario Vasco da Gama partì proprio da qui, dal porto di Lisbona, per il suo viaggio alla scoperta delle Indie.
Mulini a vento e rotanti: le caratteristiche costruzioni in cui il Portogallo vanta il primato europeo…
Il Portogallo è il paese europeo con il maggior numero di mulini. La presenza di numerosi corsi d’acqua veloci, la maggior parte dei quali ancora oggi navigabili, e i forti venti che provengono dall’Oceano Atlantico hanno favorito nel corso degli anni lo sviluppo di queste singolari costruzioni. I mulini si trovano lungo tutto il territorio portoghese e ne esistono di diversi tipi: i classici “mulini a vento”, i “mulini a marea” e i “mulini rotanti”. La regione portoghese più ricca di queste particolari strutture è senza dubbio quella dell’Alentejo, posizionata a sud del Paese, qui infatti, incastonati tra paesaggi incontaminati, ci sono tantissimi mulini, molti dei quali perfettamente funzionanti.
Palheiros: le tipiche casette a righe della Costa Nova che mettono allegria al solo guardarle…
La Costa Nova do Prado o semplicemente Costa Nova è una popolare località balneare portoghese affacciata sull’Oceano Atlantico. Famosa soprattutto tra gli amanti di surf e vela, per via dei forti venti e del mare mosso, la Costa Nova in realtà deve il suo successo anche alle sue tipiche casette di legno con la facciata a strisce verticali bianche e verdi, bianche e gialle, bianche e rosse o bianche e blu. Il loro nome è “palheiros”, cioè pagliai, perché fino a un paio di secoli fa venivano costruite dai pescatori con paglia e canne per essere utilizzate come magazzino per il materiale da pesca. Poi la Costa Nova si trasformò in località turistica balneare e comparvero le prime strisce colorate per attrarre i turisti…
Porto: il famoso “vino di porto” la cui gradazione alcolica oscilla tra il 19% e il 22%…
Il porto, o vino di porto, è un vino liquoroso portoghese prodotto soprattutto nella regione del Douro, nel nord del Portogallo. Conosciuto ed apprezzato praticamente in tutto il mondo, il porto è un vino fortificato, la gradazione alcolica è compresa tra il 19% e il 22%, quindi un vino più forte ma anche più dolce del normale. Sono noti sette tipi fondamentali di vino di porto: le categorie base ovvero bianco, ruby e tawny, poi i tipi più pregiati, il tawny invecchiato, il colheita, LBV (Late Bottled Vintage) e il vintage, in assoluto il più rinomato. Il vino di porto è tradizionalmente un assemblaggio tra uve provenienti da diversi vigneti e di diverse annate, vinificate con tecniche differenti.