Usi e costumi pop brasiliani: dalla magia nera del macumba ai ritmi samba, dal calcio alla capoeira…

Quello brasiliano si sa è un popolo caldo e passionale, per quanto riguarda quindi i suoi usi e costumi questi in genere ruotano intorno a tre parole chiave: sensualità, passione e senso del ritmo.

 

bossa-nova-usi-costumi-brasile

Bossa nova: il samba si mescola al jazz.

La bossa nova è un genere musicale nato in Brasile alla fine degli anni ’50 che trae origine dal samba e, in generale, dalla tradizione musicale brasiliana. In realtà la bossa nova si forma dalla contaminazione tra il samba appunto e la musica jazz afro-americana, che proprio in quegli anni si affacciava in Brasile, tanto che agli inizi in molti criticarono i nuovi musicisti del bossa nova perché considerati troppo esterofili. I testi delle canzoni bossa nova trattano per lo più temi leggeri e disimpegnati spesso collegati al vivere quotidiano. I primi vagiti delle nuove sonorità si avvertirono a metà degli anni ’50 con Antônio Carlos Jobim e la sua Sinfonia de Rio de Janeiro.

video pulsante

 

caipirinha-usi-costumi-brasile

Caipirinha: bebida nacional!

La caipirinha è da molti considerata la bevanda nazionale dei brasiliani o comunque la loro bevanda più tipica e caratteristica. Il suo nome deriva dal diminutivo del termine “caipira” che viene utilizzato per designare gli abitanti delle zone rurali del paese. Sostanzialmente la caipirinha è un cocktail a base di cachaça (una specie di acquavite), lime, zucchero di canna e ghiaccio. In Brasile è servita nella maggior parte dei locali ed è molto apprezzata soprattutto nella stagione calda. In occidente è nota una variante della caipirinha chiamata “caipiroska” dove la vodka si sostituisce alla cachaça.

video pulsante

 

capoeira-usi-costumi-brasile

Capoeira: l’arte marziale che assomiglia ad una danza.

La capoeira è un’arte marziale dalle acrobazie simili a quelle di una vera e propria danza. Il motivo di questa sua ambiguità di fondo deriva dal fatto che la capoeira, in origine, era praticata dagli schiavi africani che lavoravano nelle piantagioni. Quest’ultimi infatti, per non insospettire i colonizzatori, dissimulavano tecniche di attacco e difesa come calci, prese e schive con elementi tipici delle danze acrobatiche dei loro paesi d’origine. La capoeira tradizionale viene praticata da due player all’interno di un cerchio fatto di persone, la cosiddetta roda.

video pulsante

 

carnevale-rio-de-janeiro-usi-costumi-brasile

Carnaval! Carnaval! Carnaval!

Il carnevale è una delle feste popolari più sentite e partecipate in assoluto dai brasiliani. Nel paese ci sono moltissimi tipi di carnevale a seconda della regione in cui ci si trova. Quello che attrae di più i brasiliani è il carnevale di Salvador de Bahia mentre quello più amato dai turisti stranieri è il carnevale di Rio de Janeiro. Quest’ultimo, famoso in tutto il mondo per la fastosità dei suoi spettacoli, precede la quaresima pasquale. Come si sa il Brasile è una nazione a maggioranza cattolica per cui l’astinenza quaresimale è molto sentita, il carnevale rappresenta quindi un “addio” ai piaceri della carne in vista proprio dei quaranta giorni di digiuno.

video pulsante

 

churrascaria-usi-costumi-brasile

Churrascaria: carne alla griglia a go go!

La churrascaria è un tipico locale brasiliano dove si consuma prevalentemente il churrasco. Quest’ultimo è un piatto caratteristico dell’Argentina e del Sud del Brasile (ha infatti origine nei primi colonizzatori del Brasile meridionale) e consiste in sostanza in una grigliata mista di vari tipi di carne (dal pollo al manzo, dal maiale alla pecora) che vengono tagliati a pezzettoni o lasciati interi, marinati e poi cotti alla griglia. In alcuni locali il churrasco classico viene arricchito con ulteriori qualità di carni pregiate come struzzo e cinghiale.

video pulsante

 

cristo-redentore-rio-de-janeiro-usi-costumi-brasile

Cristo Redentore: la grande statua simbolo del Brasile.

Simbolo per eccellenza del Brasile il Cristo Redentore è la statua che dal 1931 domina la baia di Rio de Janeiro e l’allegro marasma della città. Alta 38 metri, piedistallo compreso, rappresenta il Cristo nell’atto di un ampio abbraccio aperto nei confronti della città di Rio e del Brasile tutto. Il monumento, realizzato in calcestruzzo e pietra saponaria (materiale facile da lavorare e resistente alle intemperie), è stato progettato dallo scultore Paul Lanndowski coadiuvato dall’ingegnere Heitor da Silva Costa. Alla base della statua si trova una targa dedicata a Guglielmo Marconi che, il giorno della inaugurazione, fece partire con un segnale radio da Roma l’impulso che ne accese l’illuminazione.

video pulsante

 

folclore-brasiliano-curupira-usi-costumi-brasile

Folclore brasiliano: saci, curupira, boitatá e caboclo d’água.

ll folclore brasiliano è un fenomeno variegato, complesso e molto sentito a livello popolare e non solo. Tra i personaggi folcloristici tradizionali del Brasile ci sono il saci, un giovane di colore con una sola gamba che fuma la pipa; il curupira, un personaggio con i piedi rivolti all’indietro che punisce chi danneggia la foresta e i suoi animali; un serpente di fuoco chiamato boitatá; il caboclo d’água, un essere con un solo occhio che vive nel fiume e la mula sem cabeça, una donna che, colpita da una maledizione per una storia d’amore con un prete, si trasforma in una mula nelle notti tra il giovedì e il venerdì.

video pulsante

 

nazionale-carioca-calcio-usi-costumi-brasile

Gioco del calcio: futebol meu amor!

Il calcio, che i brasiliani chiamano “futebol“, è senza dubbio parte integrante del modo di essere e sentire del popolo carioca (al pari se vogliamo della samba). Il calcio è anche lo sport dove i brasiliani eccellono, basti pensare che la nazionale verde oro è la più titolata al mondo con ben cinque trofei FIFA (coppa del mondo) in bacheca. Brasiliani sono anche alcuni dei più grandi calciatori della storia come Pelé, Garrincha, Zico, Ronaldo ecc.. Il calcio è entrato nel costume del popolo brasiliano così a fondo che la gente utilizza espressioni calcistiche anche nel linguaggio corrente come quando dice, ad esempio, in una situazione complicata e difficile da sbrogliare… è ora di fermare la palla e guardarsi attorno!

video pulsante

 

macumba-magia-nera-brasiliana-usi-costumi-brasile

Macumba: la magia rituale brasiliana.

Importata a Rio de Janeiro nel XIX secolo la Macumba è una pratica religiosa di origine africana a carattere spiritistico. Sostanzialmente si tratta di rituali sincretici che mescolano tra loro religioni autoctone africane, spiritualità brasiliana e cattolicesimo. Le cerimonie della macumba sono fortemente influenzate dagli elementi africani e spesso includono sacrifici animali (galli e galline) e offerte agli spiriti (denaro, tabacco ecc..) in modo simile a quanto avviene in pratiche più esoteriche come ad esempio il vudù haitiano.

video pulsante

 

samba-usi-costumi-brasile

Samba: ritmo do Brasil!

Il samba è lo stile musicale e di danza che meglio corrisponde al cuore e alla sensibilità del popolo brasiliano. Il nome “samba” proviene da semba, che nel dialetto originario africano significa “panciata”. Il samba infatti si sviluppò sotto la forte influenza degli afro brasiliani che nel XX secolo arrivavano a Rio de Janeiro (allora capitale del Brasile) provenienti da Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell’Africa occidentale. Nel samba vengono armonizzati ritmi e suoni di strumenti come la chitarra, il tamburello, il pianoforte, il sassofono e il cavaquinho (o cavaco), una sorta di piccola chitarra tipica della cultura popolare musicale brasiliana.

video pulsante

 

exotic-brazil-dadablob